Gruppo Alpino Scaligero Verona

GASV

Nel 1954 un gruppo di amici amanti della montagna fondano il Gruppo Alpino Scaligero Verona,
iniziando ad organizzare gite in Lessinia, Monte Baldo, Bondone, Paganella e Dolomiti.
Si partiva da Verona anche in bici, pur di arrivare in montagna per camminare, arrampicare e sciare.

Si sono poi inventati di costruire uno skilift
a San Giorgio, dove non esisteva ancora,
usando il motore di una Lambretta
e il differenziale di un camion.
Si può dire che lo sport invernale
a San Giorgio sia nato col GASV.

Nel ’62 si ha la prima sede in via Filippini, 8 e si stampa il giornalino dei soci “La Vetta”.

Dopo qualche anno l’impegno sociale del gruppo nel volontariato fa nascere molte altre attività
quali il Soccorso Alpino , il Soccorso Piste Sci e lo sci agonistico.

Nel ’68 si fonda il Soccorso Alpino Verona, più tardi integrato nel Corpo Nazionale Soccorso Alpino.
Contemporaneamente nasce anche il Soccorso Piste Sci Verona, che con i molti volontari, istruiti dalla Croce Verde Verona, pattugliano le allora numerose e sempre ben innevate stazioni sciistiche veronesi:
San Giorgio, Branchetto, Conca dei Parpari e Dosso Alto in Lessinia e sul Monte Baldo Novezza e Malcesine

Ma il cuore vitale del GASV è sempre stato l’alpinismo: numerosi i soci che vantano salite in solitaria, prime invernali, sulle pareti più impegnative del pianeta.

La palestra di roccia di Stallavena, allestita in più riprese dai soci del GASV è tuttora un chiodo fisso per gli alpinisti Veronesi e dintorni.

Nel 2004, con i 50 anni del GASV, si materializza il DVD:
“Il G.A.S.V. la sua storia”
“Cinquant’anni di vita”
da cui son tratte alcune informazioni e foto qui presenti.

Se ancora non ce l’hai richiedilo in sede.

© 2025 Gruppo Alpino Scaligero Verona

Tema di Anders Norén